Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Anche il colore e le dimensioni di una pillola possono condizionare un effetto placebo, come ha dimostrato lo studio sulle cefalee condotto da Randall Week, del New England Center for Headache di Stanford. È, infatti emerso, dai dati presentati a Stresa al congresso organizzato dal centro cefalee dell''istituto Besta di Milano, che per far andar via il mal di testa, meglio i confetti e le capsule delle compresse, soprattutto se grosse e di colore rosso o arancione, invece di verde e blu. Il ricercatore dimostra le variazioni neurologiche e neurochimiche indotte dall''uso di placebo, che stanno portando a un nuovo indirizzo di trattamento cui ricorrere quando non resta altro da fare. I più recenti studi indicano infatti che il placebo non ha, come si pensava, un effetto breve ma che dura a lungo. E questo effetto incide su ogni atto medico, al punto da cambiare l''efficacia di un vero farmaco semplicemente per via del suo colore o della sua forma, due fattori che agiscono differentemente sulla psiche del paziente. Inoltre, più complesso è il rituale messo in atto dal medico durante la visita sul paziente, maggiore sarà l''effetto antidolorifico del farmaco che gli prescrive. E se lo stesso medico è convinto che funzionerà, la percentuale di pazienti che sta meglio sarà maggiore, perchè è come se trasmettesse loro la fiducia di guarire.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)