Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011«Il Consiglio Superiore di Sanità ha formulato una valutazione di merito (e non ha dato un''autorizzazione) di cui l''Aifa sicuramente terrà conto nello stabilire le modalità di accesso al prodotto». Lo afferma il sottosegretario alla Salute, Eugenia Roccella, che - intervenendo nel dibattito sulla pillola dei cinque giorni dopo, EllaOne - ne descrive il percorso dell''autorizzazione al commercio in Italia. «Si tratta» spiega «di una procedura complessa. A differenza della pillola abortiva Ru486, nella quale si seguiva una procedura di mutuo riconoscimento fra Francia e Italia, in questo caso l''autorizzazione è centralizzata: la ditta produttrice di EllaOne ha chiesto autorizzazione all''ente regolatorio europeo, l''Ema, per l''immissione in commercio in tutti i paesi dell''Ue. In base al parere scientifico formulato dall''Ema, la Commissione Europea ha adottato la decisione di autorizzazione all''immissione in commercio, vincolante per tutti gli stati membri». Roccella ricorda che la pillola EllaOne «è stata rubricata come farmaco “contraccettivo di emergenza” dalle autorità europee. Su questa catalogazione non può intervenire né l''Aifa né tantomeno il Ministero della Salute: per stabilire ufficialmente che la pillola sia abortiva o meno, è necessario che si pronuncino le autorità europee. Il parere chiesto dall''Aifa al Consiglio Superiore di Sanità non riguarda quindi il meccanismo di azione di EllaOne, ma una valutazione sulla sua compatibilità con la legge 194».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)