Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Europa e Usa, due velocità per le approvazioni di antitumorali


In Europa, i tempi di attesa per vedere la commercializzazione di nuovi farmaci antitumorali sono più lunghi rispetto a quelli che in media impiega la Food and drug administration. Lo sostiene lo studio di un gruppo no profit, “Friends of cancer research”, pubblicato sulla rivista Health affaire che ha valutato 35 nuovi farmaci oncologici approvati in Usa, Europa o in entrambi i continenti tra il 2003 e 2010. Di questi, 23 sono stati approvati in entrambi i mercati, in un periodo di 7 anni, ma tutti sono arrivati prima sul mercato Usa. In media la Food and drug administration, impiega circa 6 mesi per la sua analisi e per l’autorizzazione, mentre in Europa la media è di 350 giorni, cioè quasi un anno. inoltre, l''Europa ha approvato invece 3 farmaci che l''Fda aveva respinto, mentre l''ente americano ha dato il via libera ad altri 9 che però non sono arrivati sul Vecchio continente. «Alcuni ci hanno criticato» commenta Margaret Hamburg dell''Fda «dicendo che siamo troppo cauti nell''esaminare i farmaci, che danneggiamo l''innovazione e la competitività, e che spingiamo le aziende verso l''Europa, dove il percorso è più veloce. Questi dati dimostrano invece che il nostro percorso è rapido ed efficiente».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un benessere che si gusta, un equilibrio che si ritrova!

Un benessere che si gusta, un equilibrio che si ritrova!


Un trial clinico condotto in Italia dimostra l’efficacia di tre ceppi batterici somministrati a bambini con infezioni alle vie aeree superiori  

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top