Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Da un’indagine Gfk Eurisko, effettuata con la collaborazione determinante di FeDerSerD, la Federazione italiana degli operatori dei dipartimenti e dei servizi delle dipendenze, è emerso i paziente tossicodipendente, in cura con terapie agoniste, riesce a conquistare una vita sociale e relazionale normale. La ricerca, presentata ieri a Milano, ha fatto il punto sul problema della tossicodipendenza in Italia e sul ruolo delle terapie oggi disponibili e ha coinvolto 100 medici responsabili dei Ser.T e 378 pazienti tossicodipendenti in trattamento con terapia agonista per dipendenza da oppiacei. Isolamento, emarginazione o degrado sociale/culturale non sembrano più essere le caratteristiche distintive del paziente tossicodipendente, come ha spiegato Stefania Fregosi, direttore Ricerche quantitative Dipartimento healthcare Gfk Eurisko: «Un paziente che, nonostante l’esperienza della tossicodipendenza, mostra un buon inserimento nel contesto professionale, un buon background culturale, e la capacità di crearsi una rete sociale-familiare». Fondamentale il ruolo svolto dai Ser.T, ha sottolineato Piero Fausto D’Egidio, segretario esecutivo nazionale di FeDerSerD: «Abbiamo il miglior sistema di assistenza alle patologie da dipendenza del mondo occidentale. Nel 2010 abbiamo curato oltre 180.000 pazienti: per queste persone la cura nei Ser.T., fatta di farmaci, di counseling sociale e di terapie psicologiche, ha prodotto 34 milioni di giornate libere da droga. E un miliardo e 700 milioni di euro sono stati sottratti alla criminalità organizzata».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)