Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Le aziende farmaceutiche, che producono farmaci generici negli Stati Uniti, non potranno essere perseguite per non aver indicato adeguatamente gli effetti collaterali sulle etichette. Lo ha deciso la Corte Suprema, con cinque voti a favore e quattro contrari, ribadendo la precedenza delle leggi federali su quelle statali. In questo modo, hanno commentato i quattro giudici che hanno votato contro «la possibilità per un cittadino di ottenere un risarcimento quando soffre per gli effetti collaterali di un farmaco, dipende unicamente dal fatto se sia generico oppure no». I giudici hanno così respinto tre casi distinti, riuniti per l''occasione in un unico giudizio, contro tre aziende, dando torto a due pazienti che volevano rivalersi per aver sviluppato una malattia neurologica dopo aver assunto per anni un farmaco. Alle aziende veniva contestato di non aver inserito nei bugiardini dei farmaci le controindicazioni e gli effetti collaterali in caso di consumo per lunghi periodi. «Non è legale per le aziende fare quello che richiedono le leggi statali, devono rimanere conformi a quanto richiesto dalle leggi federali», ha sentenziato la Suprema Corte. Un dato importante dal momento che più del 70% delle prescrizioni negli Usa riguardano farmaci generici.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)