Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Alcuni farmaci generici contro l''Aids, tra le prime molecole anti-Aids sviluppate e oggi usate principalmente nei paesi poveri, potrebbero avere effetti collaterali che portano all''invecchiamento prematuro e a malattie legate all''invecchiamento come demenza o fragilità, effetti che potrebbero invece essere ridotti coi nuovi cocktail di farmaci più costosi in uso nel mondo occidentale. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Genetics e condotto da Patrick Chinnery della Newcastle University su pazienti che hanno assunto anche per 10 anni i nucleosidici inibitori della trascrittasi inversa (Nrti), cioè la classe di farmaci anti-Aids più datata, di cui fa parte la Azt. Gli esperti hanno analizzato le cellule muscolari di pazienti in terapia con Nrti per anni riscontrando che i danni al Dna dei mitocondri lo rendono simile a quello di una persona sana, ma più vecchia di 20-30 anni. Insomma questi farmaci fanno invecchiare più in fretta, di qui i molti effetti collaterali osservati in passato nei pazienti trattati con Nrti. I farmaci più nuovi, per il momento, sembrano meno aggressivi nei confronti del Dna del mitocondrio e quindi meno pericolosi dei loro predecessori.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)