Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Industria farmaceutica penalizza R&D, tagliando gli investimenti


Leggera flessione nel 2011 degli investimenti delle aziende farmaceutiche nella Ricerca e sviluppo (R&D), il 3% in meno rispetto allo scorso anno, secondo il 2011 Pharmaceutical R&D factbook. È la prima volta che accade, dicono gli esperti ed è probabile che sarà una tendenza che proseguirà. Il rapporto ha riscontrato che nello scorso anno solo il 5% del totale delle vendite di farmaci riguarda specialità lanciate sul mercato negli ultimi cinque anni. Inoltre, non vanno dimenticate le sperimentazioni in fase avanzata che non sono state portate a termine per mancanza di risultati: 55 progetti di fase III sono stati interrotti tra 2008 e il 2010 a fronte dei 26 tra il 2005 e il 2007. E, intanto, gli studi di fase I e II sono diminuiti, rispettivamente, del 47% e del 53%, rispetto al 2007. Questo andamento favorirà il mercato dei farmaci generici, dal momento che più di 110 specialità, tra cui 14 blockbuster, perderà il brevetto di esclusiva negli Stati Uniti nei prossimi tre anni. Va analizzato, secondo gli esperti, se il calo di candidati farmaci che entrano nei trial, è dovuto a una scelta o alla mancanza di sufficiente innovazione nelle fasi iniziali della pipeline. Per quanto, secondo alcuni, la produttività della R&D stia migliorando, gli autori del rapporto invitano alla cautela perché è troppo presto per dirlo: serviranno 4-6 anni per capire se la tendenza si è invertita.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Unifarco deposita il suo ventunesimo brevetto per l’estratto di melograno

Unifarco deposita il suo ventunesimo brevetto per l’estratto di melograno

A cura di Unifarco

Nelle farmacie territoriali e ospedaliere del Veneto mancano i farmacisti, da ciascun Ordine del territorio arrivano una media di 60-70 segnalazioni di fabbisogno all'anno. Bellon (Federfarma) e...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top