Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011L’assunzione di acido folico durante la gravidanza non incide positivamente sulla fertilità della prole maschile, lo ha stabilito un’indagine condotta su giovani uomini che hanno aderito a un piccolo studio condotto in Danimarca. Ma, dal momento che si tratta di un campione limitato, gli esperti invitano alla cautela e definiscono questa evidenza insufficiente. I dati, pubblicati online sulla rivista Fertility and sterility, sono stati raccolti su 347 giovani in cui numero, mobilità e forma degli spermatozoi non mostravano variazioni in funzione dell’assunzione o meno di acido folico da parte delle loro madri, quando erano in gravidanza. Questo tipo di valutazioni sono state condotte in altri studi, arrivando a conclusioni ambigue e per ora non ci sono studi coerenti che dimostrano che l’acido folico in gravidanza favorisca o meno la qualità dello sperma nella prole maschile. «C’è una crescente evidenza che suggerisce che gli antiossidanti sono benefici per la fertilità maschile» spiega James Smith, direttore del Male reproductive health center alla University of California a San Francisco. A questo va aggiunto anche il consiglio di evitare attività che espongano l’inguine al calore, poichè secondo gli esperti, tutto ciò che aumenta la temperatura può ridurre la fertilità, incluso l’uso della bici e delle vasche da idromassaggio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)