Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Adolescenti poco attenti al sesso sicuro


L’Italia è uno fra i Paesi europei in cui si utilizzano meno contraccettivi: la pillola è scelta solo dal 16.3% delle donne e nel 2010 si sono vendute appena 94.824.000 confezioni di preservativi, il minimo storico. A questo dato si aggiunge quello che riguarda strettamente i giovani, quelli che hanno sostenuto l’esame di maturità 2011, raggiunti da un sondaggio sui comportamenti riproduttivi della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo). Dei 1.131 intervistati, si legge in una nota della Sigo, solo il 12% utilizza abitualmente la doppia protezione (pillola più preservativo), il più efficace strumento contro gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmissibili e una teenager su 4 ha fatto ricorso almeno una volta alla contraccezione di emergenza. Solo uno su tre dichiara che porterà con sé contraccettivi in vacanza e il 19% di chi non li usa lo fa consapevolmente, perché non li ama, mentre un 49% non li ha a portata di mano al momento giusto e un 23% li dimentica. Eppure è in estate che il 51% vive la “prima volta” e che aumenta il consumo di alcol e droghe (46%) fortissimi indicatori di rischio per rapporti non protetti. Il tutto aggravato dalla giovane età: il 32% inizia l’attività sessuale prima dei 15 anni, e dalla promiscuità: il 42% degli intervistati ha già avuto da 2 a 5 partner, il 10% da 6 a 10 e il 9% più di 10. I risultati emersi dal sondaggio vanno confrontati con altri dati drammatici, vale a dire, quello delle minorenni che rappresentano il 3,4% del totale di tutte le interruzioni volontarie di gravidanza e quello delle infezioni, dal momento che 3 volte su 4 chi contrae un’infezione a causa di rapporti non protetti è un giovane tra i 15 e i 24 anni.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Contro il gonfiore e l’affaticamento delle gambe

Contro il gonfiore e l’affaticamento delle gambe

A cura di Lafarmacia.

Federfarma Lombardia e l’Ordine dei Biologi Lombardia hanno siglato oggi un Protocollo quadro d’intesa che segna la collaborazione fra le parti, nell’ambito delle rispettive competenze e della...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top