Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Contraccezione dopo il parto: quella ormonale combinata può attendere


Le donne che hanno partorito da poco devono prestare attenzione ad alcune norme di sicurezza sull’suo dei contraccettivi orali indicate da un aggiornamento delle linee guida dei Centers for disease control and prevention (Cdc). Secondo le recenti affermazioni riportate sul Morbidity and mortality weekly report, nei 21 giorni successivi al parto le donne non devono assumere contraccettivi ormonali combinati a causa dell’elevato rischio di tromboemoblismo venoso (Tev). «L’ovulazione, nelle donne che non allattano può verificarsi già al 25mo giorno del postpartum» spiega Naomi K. Tepper, della Division of reproductive health, National center for chronic disease prevention and health promotion «per questo motivo è importante avviare precocemente la contraccezione dopo il parto». Anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, ha aggiornato le raccomandazioni sulla sicurezza della contraccezione ormonale combinata in queste donne, dal momento che nei primi 42 giorni dopo il parto ha un rischio aumentato da 22 a 84 volte di sviluppare Tev. I Cdc sulla base di queste evidenze hanno indicato anche di non usare questo tipo di contraccettivi tra il 21mo e il 42mo giorno nelle donne con fattori di rischio di Tev, vale a dire donne con almeno 35 anni di età, con precedetni episodi di Tev, trombofilia, obesità, impossibilità a muoversi, trasfusioni al momento del parto. Oltre i 42 giorni non ci sono restrizioni, come pure restano invariate le raccomandazioni per gli altri metodi. Per quanto riguarda quelli di barriera, a parte il profilattico, per gli altri bisogna attendere sei settimane.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Nel rispetto di tutti i tipi di cute

Nel rispetto di tutti i tipi di cute

A cura di Viatris

Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’«OsMed interattivo» aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top