Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Contro l’Hpv non basta vaccino, serve cura


Il vaccino contro il papillomavirus è un grande passo avanti ma non basta, serve anche una cura contro l''agente patogeno responsabile del tumore della cervice. Ne sono convinti gli oltre 300 esperti riuniti a Trieste per il Dna Tumor Virus Meeting, organizzato dal Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (Icgeb), da ieri a domenica prossima. «Nel mondo ci sono milioni di donne che hanno già contratto il virus, e quindi non sono protette» spiega Lawrence Banks, direttore del laboratorio di Virologia Tumorale dell''Icgeb e organizzatore del convegno «ci sono alcuni farmaci in sperimentazione in questo settore, e il convegno è il momento per fare il punto sugli sviluppi». Il meeting, a cui partecipano 300 scienziati da tutto il mondo compreso il premio Nobel per la Medicina del 2008 Harald zur Hausen, affronterà nel dettaglio i meccanismi con cui i virus causano i tumori: «Se riusciamo a capire nel dettaglio la biologia molecolare di questi virus» continua l''esperto «sarà più facile sviluppare terapie e vaccini». Oltre che del Papillomavirus durante il convegno si parlerà del virus di Merkel, responsabile di un tipo di tumore della pelle, e degli adenovirus, utilizzati come modello molecolare per la genesi del cancro: «In futuro si scopriranno nuovi virus responsabili di tumori» afferma Banks «e il papillomavirus non sarà l''unico ad avere un vaccino».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Bella stagione e sport

Bella stagione e sport


Il Ministero della Salute, con una circolare diffusa il 9 aprile, ha annunciato l'introduzione di una nuova scheda per la segnalazione di sospetti eventi avversi nell’ambito della farmacovigilanza...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top