Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) di comune prescrizione, siano essi non selettivi tradizionali o inibitori della Cox-2, possono aumentare il rischio di fibrillazione atriale o flutter, soprattutto fra i nuovi utilizzatori. Lo suggerisce uno studio caso-controllo condotto in Danimarca da Morten Schmidt, dell''Ospedale universitario di Aarhus, e collaboratori. Il team di ricercatori ha identificato 32.602 pazienti nel “Registro nazionale danese dei pazienti” con una prima diagnosi di fibrillazione atriale o flutter tra il 1999 e il 2008, quindi ha abbinato per età e genere ciascuno di questi casi a 10 soggetti di controllo, mettendo a confronto l''esposizione a Fans non selettivi e a inibitori della Cox-2 dei due gruppi. In totale, 2.925 (9%) casi e 21.871 (7%) controlli erano utilizzatori correnti di uno dei due tipi di farmaco al momento dell''ammissione ospedaliera. L''analisi aggiustata per età, sesso e fattori di rischio ha rivelato che l''uso corrente di Fans non selettivi era associato a un rischio aumentato di 1,17 volte di fibrillazione atriale o flutter rispetto al non uso, mentre l''impiego di inibitori della Cox-2 si associava a un aumento di rischio di 1,27 volte. Il rischio relativo era maggiore tra i nuovi utilizzatori (ossia con prima prescrizione del farmaco entro i 60 giorni precedenti dalla diagnosi di aritmia), attestandosi su 1,46 per i Fans non selettivi e 1,71 per gli inibitori della Cox-2. I risultati erano simili per le varie molecole di antinfiammatori, escluso l''acido acetilsalicilico, che non è stato considerato in questo studio.
BMJ, 2011; 343:d3450
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)