Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Vaccino anti-Hpv funziona anche nelle 24-45enni


Il vaccino quadrivalente per l''Hpv si dimostra molto efficace con accettabile sicurezza nelle donne di età compresa tra 24 e 45 anni, a prescindere dalla precedente esposizione a vaccini anti-Hpv. È il risultato di uno studio multicentrico coordinato da Xavier Castellsagué, dell’Istituto catalano di Oncologia de L’Hospitalet de Llobregat, in Spagna. La ricerca ha coinvolto 3.819 donne senza storia di malattia cervicale o verruche genitali nei 5 anni precedenti. Al campione arruolato sono stati somministrati vaccino quadrivalente o placebo il primo giorno, poi al secondo e sesto mese. L’identificazione di neoplasia intraepiteliale cervicale (Cin) e di lesioni genitali esterne (Egl) è stata condotta tramite Pap test, ispezione genitale e prelievo semestrale cervico-vaginale. L’efficacia è stata valutata in una popolazione per-protocollo (che ha ricevuto le tre dosi, era naïve ai tipi rilevanti di Hpv al giorno 1 ed è rimasta libera dall’infezione fino al settimo mese) e in altre popolazioni, naïve o non naive. L’efficacia del vaccino contro l’incidenza combinata di infezione persistente, Cin/Egl relativo all’Hpv 6/11/16/18 nella popolazione per-protocollo è stata dell’88,7%. L’efficacia nelle donne sieropositive, e con Dna negativo ai tipi rilevanti di vaccino Hpv all’arruolamento, che hanno ricevuto almeno una dose è stata del 66,9%. Infine, non si sono registrati eventi avversi correlabili all’impiego del vaccino. 

Br J Cancer, 2011; 105(1):28–37

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La skincare per la pelle impura

La skincare per la pelle impura


Anche a causa delle nuove tariffe doganali imposte dagli Stati Uniti, l'EFPIA avverte che 16,5 miliardi di euro di investimenti in R&D sono a rischio in Europa nei prossimi tre mesi....

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top