Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Non esistono prove scientifiche che le iniezioni di tossina botulinica portino benefici clinicamente rilevanti o statisticamente significativi in caso di dolore cronico al collo, con o senza associazione a cefalea cervicogenica. Allo stesso modo la letteratura non riporta alcun beneficio, sotto il profilo della disabilità e della qualità di vita, a 4 settimane e a 6 mesi dall''iniezione. È il verdetto di una revisione sistematica Cochrane effettuata da Pierre Langevin, dell''Université Laval, a Quebec City (Canada), e colleghi. I ricercatori hanno incluso nell''analisi 9 trial (per un totale di 503 partecipanti), in cui era stata impiegata solo la tossina di tipo A. Evidenze di alta qualità indicano che, nei pazienti con dolore cronico del collo, iniettando tossina A o placebo (soluzione salina) dopo 4 settimane e 6 mesi si rilevano differenze di dolore minime o inesistenti (5 trial; n=252). Prove di qualità molto bassa, invece, riguardano minime o nulle differenze di dolore riscontrate, nella stessa tipologia di pazienti, in seguito alla somministrazione di tossina botulinica combinata con fisioterapia e analgesici, da un lato, e all''iniezione di salina sempre associata a fisioterapia e analgesici a 4 settimane (2 trial; n=95) e a 6 mesi (1 trial; n=24 partecipanti). Prove di qualità molto povera da 1 studio (n=32) non hanno evidenziato differenze tra tossina botulinica e placebo a 4 settimane e a 6 mesi nel trattamento della cefalea cronica cervicogenica. Ancora evidenze di qualità molto bassa da 1 trial (31 partecipanti) hanno indicato una differenza di effetto percepito globale in favore della tossina botulinica rispetto al dolore cronico del collo a 4 setttimane. Sulla base delle prove disponibili, quindi, non si hanno motivazioni per supportare l''uso della tossina come terapia indipendente per il dolore al collo.
Cochrane Database Syst Rev, 2011; 7:CD008626
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)