Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Nelle donne con endometriosi l''uso a lungo termine di dienogest presenta un profilo favorevole di efficacia e tollerabilità, determinando una riduzione progressiva del dolore e delle irregolarità nel sanguinamento. Inoltre la diminuzione del dolore pelvico persiste per almeno 24 settimane dopo la fine del trattamento: sono queste le conclusioni di uno studio condotto dal dipartimento di Pediatria, ostetricia e medicina riproduttiva dell’università di Siena, coordinato da Felice Petraglia. Lo studio, multicentrico, ha coinvolto pazienti con endometriosi in Germania, Italia e Ucraina; tutte le donne (168), dopo aver completato un periodo di 12 settimane nelle quali avevano assunto dienogest (2 mg/die per os) o placebo, sono state inserite in un’estensione dello studio open label della durata di 53 settimane. In seguito un sottogruppo (34) è stato seguito per un periodo di 24 settimane dopo la sospensione del trattamento. In corso di trattamento con dienogest il dolore pelvico si è ridotto significativamente e frequenza media e intensità del sanguinamento sono diminuite progressivamente. Gli eventi avversi, sia lievi che moderati, hanno costretto 4 pazienti ad abbandonare lo studio (2,4%). Durante il follow up, libero da terapia, la riduzione del dolore pelvico si è mantenuta, mentre frequenza del sanguinamento e intensità sono tornate ai valori normali.
Arch Gynecol Obstet, 2011 Jun 17. [Epub ahead of print]
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)