Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Troppi farmaci ai bambini italiani


La maggioranza dei bambini italiani è sana, tuttavia assume in media tre farmaci all’anno per le comuni malattie dell’infanzia, sebbene alcuni di quelli più frequentemente somministrati siano pressoché esclusivi per l’Italia. Lo segnala l’Istituto Mario Negri di Milano alla vigilia del convegno “Uso razionale dei farmaci per i bambini e i loro genitori: un obiettivo dinamico e strategico” durante il quale verranno discussi i dati aggiornati. In particolare, si fa presente che il 52% dei bambini italiani assume almeno un antibiotico durante l’anno, contro il 14% i bambini inglesi, una percentuale che varia da regione a regione, per esempio, in Puglia raggiunge il 69%, mentre nel Lazio è al 36%. Ma anche il momento della nascita è un evento sempre più medicalizzato come spiega Maurizio Bonati, capo del Laboratorio per la salute materno-infantile dell’Istituto: «I parti cesarei sono il 38% del totale, la più alta percentuale tra i Paesi europei e la mortalità nel corso della prima settimana di vita è 2-3 volte superiore al Sud rispetto al Nord». L’Italia resta ancora tra le nazioni europee con maggior disuguaglianza nel benessere della salute, e secondo l’esperto, ancora non si è fatto abbastanza per «contrastare le disuguaglianze, e queste si sono accentuate». E aggiunge: «Il nascere e crescere oggi in Italia è caratterizzato da ampie disuguaglianze territoriali e le condizioni di completo benessere dei bambini e degli adolescenti rimangono largamente inevase».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La giornata…un passo alla volta

La giornata…un passo alla volta


Uno nuovo studio, pubblicato su Antioxidants, ha evidenziato che l’integrazione di acidi grassi omega-3, luteina e zeaxantina può svolgere un ruolo significativo nel migliorare la secrezione...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top