Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Promosso a pieni voti erlotinib come trattamento di prima linea nel tumore polmonare non a piccole cellule (Nsclc) positivo all''Egfr: rispetto alla chemioterapia standard, determina un significativo beneficio in termini di sopravvivenza libera da progressione di malattia, con un migliore profilo di tollerabilità. Così si conclude lo studio Optimal, trial multicentrico di fase III, randomizzato e in aperto, condotto da un’équipe guidata da Caicun Zhou, del dipartimento di Oncologia dell’università Tongji di Shanghai. La ricerca ha coinvolto 22 centri in Cina presso i quali sono stati trattati pazienti adulti con diagnosi istologica di Nsclc allo stadio IIIB o IV e mutazione attiva confermata dell’Egfr.
I soggetti arruolati hanno ricevuto erlotinib 150 mg/die (n=82) oppure fino a quattro cicli di gemcitabina più carboplatino (n=72). Outcome primario la sopravvivenza mediana libera da progressione di malattia che è stata significativamente più lunga nei pazienti trattati con erlotinib rispetto alla chemioterapia classica (13,1 mesi versus 4,6 mesi). Inoltre la chemioterapia standard è risultata associata a maggiori effetti tossici di grado 3 e 4 e a un aumento di eventi avversi gravi dovuti al trattamento, molto più di quanto riscontrato nel gruppo erlotinib.
Lancet Oncol, 2011 Aug;12(8):735-42
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21783417
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)