Farmaci e dintorni
30 Novembre 2011Secondo l’esperienza clinica con pazienti che tentano di smettere di fumare, raccolta da due medici, che hanno pubblicato il loro lavoro sul New England journal of medicine, l’uso della citisina risulta maggiormente efficace di un placebo, e ha un costo decisamente più contenuto rispetto ai novi farmaci usati in questi casi. La molecola si estrae da una pianta, un particolare tipo di acacia era stata commercializzata per la prima volta in Bulgaria nel 1964 e poi abbandonata. Il dato è stato rilevato su un campione di 740 fumatori randomizzato a ricevere il farmaco o un placebo per 25 giorni, associati a un counseling minimo per sostenere il tentativo di smettere di fumare. Dopo un anno dal trattamento l’8,4% di quelli che avevano assunto citisina non aveva ricominciato, contro il 2,4% del gruppo placebo. «Risultato incoraggiante e promettente, ma va confermato» sostengono gli autori e aggiungono «sarebbe un grande vantaggio avere un farmaco efficace, sicuro e poco costoso», inoltre, secondo gli esperti dello Smoking cessation leadership center presso la University of California di San Francisco, con un counseling adeguato si possono ottenere percentuali di successo paragonabili a quelle di altri farmaci come vareniclina e il bupropione.
N Engl J Med 2011; 365:1222-1231
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)