Login con

Farmaci e dintorni

30 Novembre 2011

Effetto placebo sul dolore funziona “a memoria”


L’effetto placebo antidolorifico di Fans e oppiodi si ottiene in virtù della stimolazione di recettori differenti. Esattamente come quello ottenuto dagli stessi farmaci. A queste conclusioni giunge il lavoro di un gruppo di ricercatori dell''Università di Torino, guidati da Fabrizio Benedetti, appena pubblicato su Nature Medicine e che dimostra come il nostro cervello conservi una memoria per i farmaci. Gli esperti hanno somministrato a pazienti due tipi di antidolorifici, oppiacei e Fans: i primi agiscono sui recettori degli oppioidi producendo endorfine, i secondi attivano il recettore CB1 degli endocannabinoidi. Poi gli esperti hanno sostituito gli antidolorifici con pillole placebo, ottenendo il medesimo rislutato: i due “placebo” hanno funzionato, mostrando  meccanismi d''azione ciascuno identico a quello del farmaco che il paziente aveva preso in precedenza, come se il farmaco “vero” lasciasse una memoria della sua azione. Infatti, somministrando insieme al placebo un inibitore di CB1 (rimonabant), i ricercatori hanno evidenziato come si bloccasse solo l''effetto placebo legato ai Fans e non quello legato agli oppiacei.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Giornata Mondiale della Salute Orale

Giornata Mondiale della Salute Orale

A cura di Perfetti

Almeno due volte alla settimana, in ogni provincia del Veneto, entrano in farmacia clienti con ricette false o fotocopiate per chiedere farmaci a rischio di abuso e uso improprio

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top