Farmaci e dintorni
09 Maggio 2012In gravidanza il fabbisogno di iodio raddoppia: ne servono 100 microgrammi in più al giorno. La sua carenza, causata dal cattivo funzionamento della tiroide fa aumentare i rischi di infertilità, di aborto, di deficit cognitivi nei bambini. È questo il messaggio lanciato dagli endocrinologi in occasione della Giornata mondiale della tiroide, in programma in Italia il 23 maggio. «Per prevenire e trattare le forme di ipotiroidismo, che in gestazione aumentano e possono provocare danni alla salute della mamma e del bambino» annuncia Aldo Pinchera, presidente onorario dell''Associazione italiana tiroide «è stato lanciato nei reparti di endocrinologia e ginecologia di oltre 100 ospedali italiani, un Progetto Pilota destinato alle donne che desiderano avere un figlio». Progetto che prevede la verifica del corretto funzionamento della tiroide delle potenziali puerpere e la somministrazione di un questionario finalizzato ad informarle sui possibili gravi danni alla salute che la carenza di iodio può provocare. «Con questa iniziativa» dice Pinchera «contiamo di incrementare le diagnosi precoce e colmare eventuali carenze di iodio con opportune integrazioni, assicurando in breve un normale decorso della gestazione. È molto meglio» sottolinea l''endocrinologo «non attendere la gravidanza, ma arrivare alla gestazione già con un fisico che non presenta carenze di iodio». Le donne in età fertile in Italia sono oltre due milioni, quelle che hanno una gravidanza programmata sono 500-600 mila ogni anno. Con questi numeri non è possibile ipotizzare uno screening generalizzato della funzione tiroidea a carico del Servizio sanitario. «Proprio per questo» conclude Pinchera «ci proponiamo, con il progetto pilota, di informare tutte le future mamme sull''importanza di sottoporsi a controllo prima della gestazione».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)