Farmaci e dintorni
01 Giugno 2012In occasione della ricommercializzazione di Tinset (oxatomide di Grunenthal) 25 mg/ml gocce orali sospensione, l’Aifa ha approvato la distribuzione di due distinti materiali educazionali, rivolti al farmacista e al paziente (genitore o chi assiste il bambino), per ridurre nei bambini il rischio di sovradosaggio per errore posologico o ingestione accidentale. Al momento della dispensazione, il farmacista dovrà fornire un Opuscolo (“Come usare Tinset 25 mg/ml gocce orali sospensione”) che sottolinea l’importanza della corretta posologia, i rischi di sovradosaggio e i segni clinici che l’accompagnano. È stato inoltre deciso di modificare il regime di fornitura di Tinset 25 mg/ml gocce orali sospensione da “Ricetta Ripetibile (RR)” a “Ricetta non Ripetibile (RNR)” e pertanto il farmacista potrà vendere il medicinale solo dietro presentazione di ricetta medica da rinnovare volta per volta. L’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha autorizzato la commercializzazione del vaccino Nimenrix di GlaxoSmithKline Biologicals S.A., diretto contro i ceppi A, C, W-135 e Y di Neisseria meningitidis. Il farmaco può essere impiegato in adulti, adolescenti e nei bambini a partire dai 12 mesi d’età. Molti invece i nuovi medicinali che hanno ricevuto il parere positivo dal Chmp (Committee for medicinal products for human use), passaggio che precede l’autorizzazione definitiva alla commercializzazione da parte dell''Ema. Tra questi, un antidiabetico orale (Jentadueto di Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly and Company) a base di linagliptin e metformina, indicato per i pazienti adulti affetti da diabete di tipo 2 che necessitano di un migliore controllo glicemico. Poi axitinib (Inlyta di Pfizer), indicato per il trattamento dei pazienti adulti con carcinoma renale in stadio avanzato dopo il fallimento di un precedente trattamento con sunitinib o con citochina.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)