Farmaci e dintorni
25 Luglio 2012L’Fda ha approvato un altro farmaco per dimagrire, il secondo in due mesi. Si tratta di una combinazione di fentermina e topiramato (Qsymia dall''azienda Vivus), che negli studi clinici su quasi 4.500 volontari ha dimostrato di aiutare a perdere il 10% del peso corporeo, e quindi abbassare colesterolo e trigliceridi. Permane tuttavia il sospetto di eventuali complicanze cardiovascolari. Il prodotto quindi potrà venire prescritto solo a pazienti obesi, con un indice di massa corporea superiore a 30, e sarà ordinato per posta per evitare che i medici Usa lo dispensino troppo facilmente. L''Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) ha completato una rivalutazione dei benefici e dei rischi dei medicinali a base di calcitonina, concludendo che vi è prova di un modesto aumento del rischio di cancro con l''uso a lungo termine di questi medicinali. Il comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) ha raccomandato che tali medicinali siano autorizzati soltanto per un uso a breve termine nel morbo di Paget, nella perdita acuta di massa ossea dovuta ad improvvisa immobilizzazione e nell’ipercalcemia causata dal cancro, mentre non devono essere più utilizzati per l’osteoporosi. Di conseguenza l’Ema ha disposto il ritiro della formulazione intranasale per il trattamento dell''osteoporosi. Pareri postivi dal Chmp invece per 3 nuove molecole. Crizotinib (Xalkori di Pfizer), capsule da 200 e 250 mg, per la cura di adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, in fase avanzata e già trattato in precedenza. Decitabina (Dacogen di Janssen-Cilag International NV), 50 mg per infusione, per il trattamento della leucemia mieloide acuta. Brentuximab vedotin (Adcetris di Takeda), 50 mg per infusione, per la terapia di adulti con linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario, dopo trapianto autologo di cellule staminali o dopo almeno 2 altre terapie.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)