Login con

Farmaci e dintorni

04 Settembre 2012

Talidomide: scuse accolte dalle vittime, ora fatti concreti


Le scuse fatte dalla Grunenthal, l''azienda che ha inventato il talidomide, sono molto importanti, ma a queste dovrebbero seguire dei fatti, sotto forma, per esempio, del riconoscimento delle vittime anche al di fuori della Germania.  È quanto espresso da  Vincenzo Tomasso, presidente dell''Associazione thalidomidici italiani (Tai) che ribadisce: «Le scuse sono sempre importanti, anche se a 50 anni di distanza, ma siamo rammaricati del fatto che né noi né le altre associazioni internazionali di vittime siamo stati invitati alla cerimonia di inaugurazione del memoriale durante la quale sono state pronunciate le scuse». Altra delusione anche per gli aspetti più concreti della vicenda: «Le vittime italiane, circa 300 quelle ancora in vita, così come quelle di molti altri paesi, non hanno ricevuto un centesimo dalla Grunenthal. Sarebbe bello se alle parole corrispondesse anche qualche fatto concreto». L''azienda finora ha risarcito solo le vittime tedesche, mentre contenziosi sono in corso in diversi altri paesi fra cui l''Australia e in Italia solo negli ultimi anni, aggiunge Tomasso, è stato «riconosciuto un indennizzo da parte dello Stato, visto che anche le aziende italiane a cui è stato venduto il brevetto sono fallite o scomparse». L’episodio, tuttavia, rappresenta un passaggio importante nella storia della farmacologia, come sottolinea Silvio Garattini, direttore dell''Istituto Mario Negri di Milano: «All''epoca non si pensava proprio che fosse possibile un simile effetto di una sostanza chimica sulla riproduzione e fu proprio dopo la vicenda del talidomide che è diventato obbligatorio fare dei test per vedere gli effetti in gravidanza. Questo e l''introduzione della farmacovigilanza hanno fatto sì che in 50 anni non ci siano più stati casi così gravi».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Sambucol on air, al via la campagna pubblicitaria sulle reti Mediaset

Sambucol on air, al via la campagna pubblicitaria sulle reti Mediaset


Con oltre 25 anni di esperienza nel settore farmaceutico e delle biotecnologie, Giuseppe Bunone porta in Santhera una solida competenza manageriale e una comprovata capacità di guida strategica

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top