Farmaci e dintorni
06 Settembre 2012La Medicines and healthcare products regulatory agency (Mhra), l’autorità regolatoria britannica, ha stabilito che il noto integratore sportivo Jack3D, contenente dimetilesamina (Dmaa o dimetilaminamina), è in realtà un vero e proprio farmaco e anche pericoloso perciò esso e tutti gli altri prodotti contenenti Dmaa dovranno essere ritirati dal commercio. La Dmaa, assente nei prodotti regolarmente registrati e venduti in farmacia in Italia, è spesso impiegata per sostenere un maggior carico di lavoro fisico o come coadiuvante per perdere peso. A livello fisiologico agisce favorendo il restringimento delle arterie e aumentando la frequenza cardiaca, azioni che nel mondo sono state ricondotte a casi di sospette reazioni avverse, dall’accorciamento del respiro agli attacchi di cuore, inclusa una fatale. Da qui la decisione presa a tutela dei potenziali rischi per la salute pubblica, e non è la prima: di recente ci sono stati diversi gli interventi analoghi della Mhra contro prodotti presentati come supplementi sportivi, che per il contenuto di potenti derivati vegetali sono rientrati invece nella casistica dei farmaci. Il principio attivo incriminato, peraltro già presente nella lista delle sostanze dopanti vietate dalla World anti-doping agency, è stato responsabile anche di ben 137 casi di violazioni nel mondo. In Italia non ci sono prodotti contenenti Dmaa, però gli integratori che lo contengono possono essere acquistati via internet direttamente dalle aziende che li producono o da siti per sportivi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)