Farmaci e dintorni
19 Ottobre 2012Anziché farsi prendere dal panico, meglio affidarsi ai vaccini ed evitare epidemie con conseguenze gravi. Il monito è stato lanciato dal ministro della Salute, Renato Balduzzi, che ribadisce che non c’è ragione di preoccuparsi per i lotti ritirati dall''azienda e mai usciti dai suoi magazzini e ricorda che «in media, media ogni anno 40mila persone muoiono di morte prematura per le conseguenze dell''influenza, e di queste il 90% sono sopra i 75 anni». Rassicurazioni anche da Federfarma, che definisce ingiustificato il timore che si sta diffondendo: «I vaccini, come peraltro tutti i farmaci» afferma in un comunicato il presidente Annarosa Racca «sono sottoposti a stringenti controlli di qualità da parte delle autorità sanitarie». Il rischio, aggiunge, è un calo delle vaccinazioni: «E questo sì che sarebbe un problema perché per anziani e malati cronici l’influenza può avere complicanze gravissime e anche mortali». Secondo Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, bisogna intervenire sulla comunicazione: «Nella fretta di dare la notizia è evidente che si è creata qualche incomprensione. È bene ribadire che il vaccino della Crucell non è mai stato distribuito, segno che i controlli di qualità funzionano perfettamente. Di conseguenza, i cittadini che eventualmente si sono vaccinati o che hanno acquistato in farmacia un siero antinfluenzale non hanno nulla da temere. Chi entra in farmacia e ne esce con un farmaco ha la certezza da sempre di avere tra le mani un bene sicuro».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)