Farmaci e dintorni
22 Febbraio 2013Uno studio che ha preso in esame i dati di registrazione di nuovi farmaci in Gran Bretagna negli ultimi 40 anni smentisce la credenza diffusa secondo cui è sempre più raro che un nuovo farmaco si affacci sul mercato. «Mentre è confermato che ci sono picchi e avvallamenti nell''ambito di periodi limitati, la tendenza a più lungo termine contraddice la visione assai diffusa secondo cui l''innovazione farmaceutica sarebbe in declino, e anzi suggerisce che dai primi anni ''70 a oggi il numero di nuovi farmaci immessi dul mercato annualmente possa essere aumentato» spiegano Orsolina Martino e i suoi colleghi dell''Università di Birmingham, nel Regno Unito, sulle pagine della rivista Bmj Open. I ricercatori riconoscono che il loro studio ha enumerato tutte le nuove entità chimiche e i nuovi agenti biologici senza poter entrare nel merito del diverso grado di innovatività o di rilevanza clinica, che meriteranno di essere approfonditi a parte. Tuttavia è interessante osservare che in presenza di un aumento tendenziale della spesa in ricerca, nel periodo di quarant''anni complessivamente preso in esame (dal 1971 al 2011) ogni parentesi pluriennale di calo di nuove immissioni in commercio – per esempio il decennio tra il 1997 e il 2006 - è stata preceduta e seguita da picchi particolarmente concentrati di novità, come era stato appunto il periodo culminato nel 1997, che in anni recenti ha visto una replica nel 2010. In alcuni casi, insomma, si è trattato di abbagli, che hanno innescato una ingiustificata tendenza a stracciarsi le vesti: «Il preteso “abisso dell''innovazione” è un artefatto» concludono i ricercatori. «I resoconti sul declino dell''innovazione devono essere considerati nel contesto dell''adeguata scala temporale e prospettiva».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)