Login con

Farmaci e dintorni

01 Marzo 2013

Cdc, impennata infezioni CREs resistenti. Ricciardi, problema anche in Italia


Allarme dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie Usa (Cdc) per una impennata sino al raddoppio dei casi di infezioni con i batteri del tipo CREs resistenti a tutti i tipi di antibiotici negli Stati Uniti. Chiamati CREs, ossia in sigla “enterobatteri resistenti agli antibiotici carbapenemici”, questi batteri sono stati individuati in un crescente numero di ospedali, case di cure, case di riposo e così via. Dei 37 casi riportati dai Cdc ben 29 sono relativi ad infezioni con il grave batterio “New Deli metallo-beta-lactamase” per la prima volta individuato negli Usa nel 2010. Gli altri casi sono relativi a germi ancora più rari  tutti praticamente incurabili. Ma il problema è anche italiano come conferma a DoctorNews33 Walter Ricciardi, Direttore dell''''Istituto di Igiene dell''''Università Cattolica di Roma: «Il fenomeno è già presente ed è in crescita significativa nelle unità di cure intensiva. Per affrontarlo» spiega l’infettivologo «è necessaria un’alleanza mondiale che coinvolga anche le aziende farmaceutiche, che al momento non investono più in ricerca e sviluppo nell’area degli antibiotici». Ricciardi è piuttosto scettico, però, sulla possibilità che il problema possa essere affrontato nella giusta maniera, quantomeno nello scenario italiano. «A livello globale “allarmi” come quello lanciato dai Cdc possono generare un movimento positivo per affrontare la questione e per trovare il giusto equilibrio tra fondi pubblici e privati. In Italia, purtroppo, la situazione è diversa» sottoline. «Il problema delle infezioni ospedaliere non è nuovo ma non si riesce a far niente per affrontarlo nella maniera giusta. E l’attuale situazione politica paralizzata di sicuro non aiuta» conclude Ricciardi.

 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il trattamento per capelli morbidi come seta

Il trattamento per capelli morbidi come seta

A cura di Bioclin

Un consensus multidisciplinare mette a fuoco barriere, rischi e strategie per sostenere i pazienti e i clinici nella gestione delle Mici malattie infiammatorie croniche intestinali e migliorare...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top