Farmaci e dintorni
05 Marzo 2013Non ci sono differenze significative nell’uso di farmaci tra la popolazione italiana e quella immigrata, ciononostante, l’incidenza degli immigrati sulla spesa farmaceutica Ssn complessiva è piuttosto bassa, pari al 2,6%, stimata in 330 milioni di euro. Sono questi i dati contenuti nel volume “Farmaci e immigrati: Rapporto sulla prescrizione farmaceutica in un paese multietnico”, redatto in collaborazione fra l’Istituto superiore di sanità, la Società italiana di farmacia ospedaliera, la Società italiana di medicina delle migrazioni, la Cineca, il Consorzio Mario Negri Sud, e illustrato nel corso del convegno dell’’Iss tenutosi ieri a Roma. Secondo i dati raccolti, dunque, sono poche le differenze: il 52% degli immigrati e il 59% degli italiani hanno ricevuto almeno una prescrizione di farmaci nel corso del 2011, ma se in media, la spesa farmaceutica a carico del Ssn è stata di 72 euro per un cittadino immigrato lo è stata di 97 euro per un cittadino italiano. Tra i farmaci prescritti alcuni lo sono di più tra gli immigrati, rispetto agli italiani, per esempio gli antidiabetici (1,6% rispetto a 1,1%), i gastroprotettivi (10,3% vs 8,7%) e gli antiinfiammatori (11,3% vs 8,3%). Mentre gli italiani utilizzano più farmaci contro l’ipertensione (7,6% vs 6,5%) e l’ipercolesterolemia (2,4% vs 1,9%), antibiotici (36,6% vs 31,9%), farmaci contro i sintomi dell’asma e della Bpco (12,2% vs 8,1%). La prevalenza d’uso di antidepressivi è circa doppia nella popolazione italiana (3,9% vs 2%). Anche tra gli immigrati è più elevato il consumo da parte delle donne, mentre è molto simile il consumo pediatrico: in media ciascun bambino immigrato ha ricevuto 2,4 confezioni rispetto a 2,6 degli italiani. Nel confronto tra etnie, i minori utilizzatori risultano i cinesi e i kosovari: solo il 36% dei cittadini ha ricevuto almeno una prescrizione da parte del Ssn nel corso del 2011, dato su cui Giuseppe Traversa, ricercatore dell’Iss ha posto l’accento: «Questa prima e positiva valutazione non ci deve, tuttavia, far abbassare la guardia soprattutto nei riguardi di quella parte di popolazione immigrata che accede poco o per nulla alle cure, in particolare cinesi e kosovari, per i quali occorre lavorare di più all’integrazione e alla mediazione linguistico-culturale».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)