Login con

Farmaci e dintorni

29 Marzo 2013

Efficacia dei prebiotici nelle allergie dei lattanti


Gli integratori prebiotici possono essere d’aiuto nella prevenzione delle allergie nei lattanti? Una revisione sistematica pubblicata sulla Cochrane Library fornisce risposte parziali. C’erano già indicazioni dell’utilità dei prebiotici nei bambini ad alto rischio di allergie, ma i ricercatori non hanno trovato evidenze che ne raccomandino l’utilizzo anche nei soggetti a basso rischio. Sostanze organiche non digeribili, i prebiotici sono in grado di stimolare in modo selettivo la crescita e l''attività di uno o più di batteri benefici presenti nell’intestino. Si ritiene che questi batteri abbiano una funzione di regolazione delle risposte immunitarie e gli studiosi stanno dunque cercando di capire se una loro integrazione al latte in polvere possa ridurre il rischio di reazioni allergiche nei lattanti. I ricercatori hanno individuato nella letteratura scientifica quattro studi condotti su un totale di 1.428 bambini, dai quattro mesi ai due anni di età. I bambini inseriti nei gruppi di intervento sono stati alimentati con latte in polvere addizionato di prebiotici, mentre nei gruppi di controllo è stato fornito latte in polvere standard. L’efficacia contro l’eczema è stata dimostrata: i bambini che hanno assunto prebiotici hanno visto diminuire in modo significativo le probabilità di esserne affetti. I prebiotici non hanno invece evidenziato alcuna efficacia contro l’asma; gli effetti sono stati valutati in due studi che non hanno rilevato differenze tra i gruppi di partecipanti. Risultato negativo anche per l’orticaria: i bambini che hanno bevuto latte in polvere con prebiotici e quelli che hanno ricevuto latte senza integrazione hanno avuto un rischio simile. Intervistato da Decoded Science, il coordinatore dello studio John Sinn  ha dichiarato di ritenere opportuni nuovi studi, specialmente per valutare la possibilità di un ruolo sinergico di prebiotici e probiotici.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Arriva Curasept Travel, il kit per la cura della salute orale fuori casa

Arriva Curasept Travel, il kit per la cura della salute orale fuori casa

A cura di Curasept

Le sigle di rappresentanza dei farmacisti nella trattativa per il rinnovo del contratto nazionale hanno confermato quanto anticipato nei giorni scorsi con un comunicato stampa: una...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top