Farmaci e dintorni
07 Maggio 2013Gli studi di efficacia sui rimedi per la tosse sono pochi, limitati a piccoli campioni di pazienti monitorati e fatti con metodologie piuttosto deboli, dunque la cosa migliore è informare il paziente che in genere la tosse è un disturbo che si risolve in un paio di settimane. Al più, scrive una farmacista in un commento su Medscape, si possono dare alcune raccomandazioni non farmacologiche come una maggiore idratazione, l’uso di pastiglie non medicate e di umidificatori d’ambiente. I farmacisti concordano sul fatto che sia per i più comuni farmaci sedativi per la tosse (destrometorfano, codeina, benzonatato) sia per i rimedi non farmacologici come fumenti con essenza di mentolo e il miele non ci sono prove di efficacia inequivocabili. Per il destrometorfano, per esempio, studi sui bambini non hanno evidenziato differenze clinicamente significative rispetto al placebo. Negli adulti, l’aggiunta destrometorfano o di codeina non ha migliorato i risultati mentre in altri studi il primo era una buona alternativa al secondo. Il benzonatato, dal canto suo, non è adatto a tutti i pazienti, poiché la sua azione sintomatica calmante è stata valutata in studi su pazienti oncologici. Qualche studio è, tuttavia, coerentemente favorevole all’uso di espettoranti che riescono a promuovere una tosse produttiva. Su fronte dei rimedi non farmacologici, il mentolo, che ha un effetto rinfrescante, può d’altro canto, se inalato ridurre la sensibilità alla tosse. Caramelle, unguenti e creme che lo contengono non sono mai stati studiati. A dare buoni risultati in studi controllati è invece il miele, come lenitivo dei sintomi, ma la American academy of pediatrics lo sconsiglia nei bambini a causa del rischio di botulismo recentemente evidenziato in prodotti che contengono miele. Dunque, conclude la farmacista, meglio attendere che la tosse passi e adottare qualche piccolo accorgimento, a meno che non sia presente catarro, sangue nell’espettorato, febbre e perdita di peso non intenzionale e patologie croniche persistenti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)