Farmaci e dintorni
30 Settembre 2013Dopo l’autorizzazione centralizzata da parte dell’Ema dei mesi scorsi, sarà presto disponibile anche in Italia un nuovo farmaco a base di mirabegron per il trattamento della sindrome da vescica iperattiva. Diversamente dai farmaci antimuscarinici già in commercio, questo principio attivo è un agonista dei recettori beta-3 adrenergici del muscolo della vescica, induce il rilassamento vescicale durante la fase di riempimento, migliorando la capacità della vescica senza impedire lo svuotamento dell’organo e prolungando l’intervallo di tempo tra le minzioni. «Rappresenta la prima vera novità da 30 anni a questa parte per il trattamento di questa patologia, che in Italia interessa tre milioni di persone e ha grande rilevanza sanitaria e sociale», dice l''urologo Andrea Turbato docente all''università La Sapienza di Roma, che spiega come sia «devastante il suo impatto sulla vita emotiva e relazionale dei pazienti». Fino ad oggi le soluzioni disponibili erano: un supporto ai sintomi, vale a dire il pannolone, che dà sicurezza al paziente ma non elimina il problema, oppure l’impiego di farmaci antimuscarinici, che inibiscono le contrazioni involontarie dell''organo. «Ma a questi farmaci, peraltro efficaci» continua Turbato «è associato un alto tasso di abbandono della terapia per via di effetti collaterali quali secchezza delle fauci, stipsi e altro», invece la tollerabilità di mirabegron è risultata sovrapponibile al placebo. Unico neo la non rimborsabilità: un mese di terapia cosa 70 euro «più o meno» commenta la farmacologa Flavia Franconi dell''università di Sassari «quanto un mese di pannoloni. Con la differenza che il costo dei pannoloni viene rimborsato».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)