Login con

Farmaci e dintorni

07 Ottobre 2013

Ictus, estesa anche in Italia la finestra di trattamento con alteplase


Era già stato approvata in diversi Paesi europei e ora l’estensione è stata recepita anche in Italia, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale: la finestra di trattamento con alteplase, rt-PA nei casi di ictus ischemico acuto è stata ampliata da tre a quattro ore e mezza dall’insorgenza dei sintomi, dopo aver escluso la diagnosi di emorragia intracranica. Alteplase è indicato per il trattamento fibrinolitico dell’ictus ischemico acuto, per dissolvere il coagulo che ha ostruito un’arteria e favorire il ripristino del normale flusso sanguigno, contrastando i danni ischemici al tessuto cerebrale. Il farmaco della Boehringer rappresenta al momento la sola opzione terapeutica approvata per affrontare l’ictus ischemico acuto. La tempestività è un elemento chiave per ottenere i risultati migliori e diversi studi hanno dimostrato che le maggiori probabilità di diminuire le disabilità conseguenti al danno ischemico si hanno nei casi in cui il trattamento con rt-PA avviene entro 180 minuti dall’esordio della sintomatologia ischemica. «La raccomandazione in base alla quale il trattamento trombolitico dovrebbe essere iniziato prima possibile dall’esordio dei sintomi di ictus è di vitale importanza, – ha affermato Danilo Toni del Policlinico Umberto I di Roma – l’estensione della finestra temporale permette un incremento considerevole dei pazienti eleggibili per ricevere un trattamento trombolitico efficace e sicuro. Contemporaneamente, però, devono proseguire gli sforzi organizzativi per incrementare il numero dei centri idonei alla somministrazione di alteplase e, quindi, il numero di pazienti trattati. In Italia, ogni anno, viene trattato circa il 20% dei pazienti potenzialmente eleggibili al trattamento trombolitico e, pur riscontrandosi un trend in crescita rispetto agli anni passati, è evidente che siamo ancora lontani dal poter dire che la domanda di cura dei cittadini colpiti da ictus è adeguatamente soddisfatta».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Piedi stanchi e gambe affaticate?

Piedi stanchi e gambe affaticate?

A cura di Tecniwork

Il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. ha annunciato la rimozione dei 17 membri dell’Advisory Committee on Immunization Practices (Acip), dichiarando di voler così ristabilire la fiducia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top