Login con

Farmaci e dintorni

30 Ottobre 2013

In Italia è in studio latte formulato contro allergie a lattosio


È allo studio un nuovo latte formulato speciale per i neonati allergici al lattosio con il quale i ricercatori puntano a ridurre la percentuale dei bimbi intolleranti che in Italia sono lo 0,8%. La ricerca è internazionale e, per l''Italia, partecipano i pediatri dell''ospedale Bambino Gesù con quelli dell''università Sapienza di Roma. Lo studio è stato presentato ieri in occasione di un convegno dedicato all''allergia alle proteine dal latte vaccino organizzato dall''ospedale pediatrico romano. «Rispetto alle altre formule questa dà una maggiore probabilità che la reazione non si presenti perché le proteine sono ancora più idrolizzate, cioè rese ancora più piccole per poter sfuggire agli anticorpi del piccolo e non innescare la reazione allergica» spiega Alessandro Fiocchi, responsabile allergologia al Bambino Gesù. «Sono inoltre stati aggiunti acidi grassi essenziali e fibre prebiotiche che fanno da substrato nutritivo alla flora intestinale, favorendone lo sviluppo in modo naturale». È da poco cominciata la sperimentazione del nuovo latte che affiancherà le formule già in uso, come quelle che contengono miscele di aminoacidi, proteine di soia o proteine del riso e, per i bimbi più grandicelli, latte di altri animali come quello d''asina. «L''allergia al latte guarisce se trattata nel modo corretto, evitando di eliminarlo del tutto perché si può andare incontro a carenze nutrizionali anche gravi» sottolinea Fiocchi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Produzione cosmetica: da un'idea allo scaffale

Produzione cosmetica: da un'idea allo scaffale

A cura di Naturlabor

Proseguono le iniziative programmate dalle articolazioni territoriali di CGIL Filcams, Fisascat Cisl e Uiltucs dopo la rottura delle trattative per il rinnovo del Contratto Collettivo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top