Farmaci e dintorni
08 Gennaio 2014L’Ema (European medicines agency) ha aggiornato la lista dei farmaci sottoposti a monitoraggio addizionale con l’aggiunta, nel mese di dicembre, di sei nuovi prodotti. I principi attivi in questione sono il canagliflozin per controllare i livelli glicemici nei pazienti affetti da diabete di tipo 2; il trastuzumab emtansine, un anticorpo monoclonale indicato nel trattamento del tumore alla mammella; il turoctocog alfa per trattare e prevenire fenomeni emorragici negli emofiliaci; una combinazione di fluticasone furoato e vilanterol per adulti e bambini al di sopra dei 12 anni con asma non adeguatamente controllata da corticosteroidi o beta 2 agonisti a breve durata d’azione; elvitegravir per soggetti positivi all’Hiv e infine un farmaco contenente una sostanza radioattiva, il radio-223 dicloruro per la cura del cancro della prostata.
Pubblicate periodicamente dall’Ema a seguito di revisione da parte del Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (Prac), le liste sono disponibili online e sono state oggetto di una campagna promossa in Italia dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). L’iniziativa è parte di un’azione comune a livello continentale, coordinata dalla Commissione europea e dalla stessa Ema, che per la prima volta ha interessato tutti i Paesi europei contemporaneamente, testimoniando la “globalizzazione” che il bene farmaco ha ormai acquisito. Destinata ai pazienti e agli operatori sanitari, la campagna ha posto al centro la nuova legislazione di farmacovigilanza relativa ai medicinali sottoposti a monitoraggio addizionale. Si tratta per lo più di sostanze attive di recente autorizzazione, farmaci biologici o biosimilari, medicinali la cui approvazione è subordinata a particolari condizioni o dietro condizioni eccezionali sui quali pertanto i dati di utilizzo sono limitati e che quindi sono soggetti a un più stretto e specifico controllo sulla sicurezza da parte degli enti regolatori.
Renato Torlaschi
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)