Farmaci e dintorni
16 Gennaio 2014Rassicuranti risultati di una ricerca scientifica per le donne affette da epilessia e in terapia con medicinali a base di levetiracetam: in caso di gravidanza non si rischia di compromettere le future capacità cognitive o motorie dei neonati. I dati pubblicati su Neurology scagionano il levetiracetam mentre confermano le cautele necessarie in caso di terapia con un altro antiepilettico, il valproato, già presenti nelle linee guida: “se le convulsioni possono essere tenute sotto controllo, senza effetti collaterali sostanziali, con uno dei farmaci antiepilettici più sicuri del valproato (lamotrigina, carbamazepina e levetiracetam) dal punto di vista dei dati sul neurosviluppo e sugli esiti della gravidanza, questi dovrebbero essere preferiti al valproato”. Difficile quindi prendere una decisione per quelle pazienti che non rispondono agli antiepilettici alternativi mentre rispondono al valproato, dato che in questi casi occorre considerare anche l’effetto che le crisi convulsive in assenza di terapia possono esercitare sugli esiti della gravidanza. Gli autori dello studio hanno confrontato le abilità raggiunte a 36-54 mesi d’età da bimbi selezionati dallo UK epilepsy and pregnancy register e da un gruppo controllo, costituito da coetanei nati da madri non epilettiche e mai esposti a farmaci. Sviluppo mentale e abilità linguistiche dei bimbi esposti al levetiracetam erano sovrapponibili a quelle dei bimbi del gruppo controllo, mentre i bambini esposti a valproato, rispetto ai due precedenti gruppi, mostravano scarso sviluppo mentale e linguistico. Da aggiungere poi che i figli delle donne che avevano avuto crisi epilettiche nel corso della gravidanza mostravano uno sviluppo decisamente scarso. Non ci sono, in questo lavoro, corrispondenze puntuali tra dose di antiepilettico e ridotto sviluppo neonatale, così come non è stata specificata frequenza e gravità delle convulsioni verificatesi nel corso della gravidanza, mentre i riscontri a favore di levetiracetam sono significativi e attendibili. (E.L.)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)