Login con

Farmaci e dintorni

07 Maggio 2014

Bambini e codeina, la cautela è ancora d''obbligo


Su sollecitazione della Germania l''uso pediatrico di codeina come rimedio per la tosse acuta e il raffreddore comune torna oggetto di rivalutazione in ambito europeo. Questa iniziativa si accoda a un''indagine relativa alle proprietà antalgiche dello stesso farmaco nei bambini con un profilo di metabolizzatori rapidi, quindi più esposti a concentrazioni tossiche di morfina, principale metabolita della codeina, con un rischio aumentato di insufficienza respiratoria. La notizia è stata pubblicata ad aprile sulla rivista francese Prescrire. La tosse secca o stizzosa provocata perlopiù da infezioni delle vie aeree superiori è un sintomo comune e molto fastidioso perché ostacola il riposo, può indurre vomito e porta a uno stato di spossatezza e nervosismo generale. Per sedare la tosse acuta e non produttiva, anche sotto i 18 anni, è frequente la prescrizione di medicinali a base di codeina, un oppiaceo che agisce a livello del sistema nervoso centrale. In Francia l''impiego pediatrico del farmaco è già controindicato sotto i 30 mesi di età; in Italia i medicinali contenenti codeina devono essere utilizzati soltanto per il trattamento acuto del dolore moderato nei bambini al di sopra dei 12 anni di età e solo se non sostituibili con altri antidolorifici come paracetamolo o ibuprofene, a causa del rischio di depressione respiratoria. La Germania ha perciò ripreso in mano il dossier rivolgendo un elenco di domande sui medicinali a base di codeina al Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (Prac) dell’Ema che le esaminerà a novembre. In attesa del pronunciamento, la tosse acuta può essere trattata bevendo molti liquidi e aumentando il tasso di umidità nell''ambiente.
Perché interessa il farmacista: è importante incrementare la vigilanza sulla comparsa di eventuali segni di tossicità nei ragazzi che assumono medicinali a base di codeina e consigliare di rispettare scrupolosamente la posologia. 

Marvi Tonus

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per ritrovare l’equilibrio della pelle grassa,

Per ritrovare l’equilibrio della pelle grassa,

A cura di Dermovitamina

Il gruppo farmaceutico Chiesi mira a raddoppiare i ricavi entro il 2030, passando dagli attuali 3,4 miliardi a 6 miliardi di euro

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top