Login con

Farmaci e dintorni

02 Luglio 2014

Farmaci contro il dolore neuropatico, non sottovalutare gli eventi avversi


I medicinali contenenti gabapentin e pregabalin sono molto utili contro il dolore neuropatico, una condizione cronica difficilmente trattabile che origina da una lesione del sistema nervoso centrale o periferico e che ha un impatto negativo sulla qualità di vita di chi ne soffre. Prima di procedere con la somministrazione andrebbe però valutato con attenzione il rischio di eventi avversi gravi, seguendo le indicazioni del servizio di farmacovigilanza francese. I due farmaci sotto esame appartengono al gruppo terapeutico degli antiepilettici la cui prescrizione a carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn) è autorizzata in caso di depressione maggiore e disturbo d'ansia generalizzato. È invece regolamentata da una nota limitativa proprio nel caso di pazienti con dolore grave e persistente dovuto a nevralgia post-erpetica, neuropatia associata a malattia neoplastica, dolore post-ictus o da lesione midollare, polineuropatie (quando l'impiego di antidepressivi triciclici e carbamazepina è controindicato) e neuropatia diabetica. Siccome il dolore neuropatico può risultare invalidante e non risponde bene agli oppiodi è naturale che le prescrizioni si indirizzino verso gabapentin e pregabalin. Ma un rapporto pubblicato dal servizio di farmacovigilanza francese ricorda che questa scelta non è esente da rischi: tra il 1995 e 2009 sono infatti stati segnalati 2.415 effetti avversi, tra cui allucinazioni, sonnolenza, comportamento aggressivo, confusione, dermatiti, edemi, reazioni allergiche. All'impiego sono stati inoltre stati attribuiti 13 decessi per epatite fulminante o alterazioni della crasi ematica (5 al pregabalin e 8 al gabapentin); in 9 casi si è verificato un aborto per esposizione del feto ai farmaci. Da qui l'invito alla massima prudenza.

Perché interessa il farmacista: è importante avvisare i molti pazienti in trattamento con gabapentin e pregabalin dei gravi eventi avversi che possono presentarsi durante la cura.

Marvi Tonus

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Silvia Monti Profumi D’artista

Da Silvia Monti Profumi D’artista

A cura di Lafarmacia.

Il gruppo farmaceutico Chiesi mira a raddoppiare i ricavi entro il 2030, passando dagli attuali 3,4 miliardi a 6 miliardi di euro

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top