Login con

Farmaci e dintorni

08 Luglio 2014

Molte novità in ambito oncologico dalle agenzie regolatorie Eu ed Usa


L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha concesso il rinnovo dell'autorizzazione a bivalirudina (Angiox di Medicines Company) dopo revisione dei dati clinici, di sicurezza ed efficacia più recenti, a conferma quindi di un profilo rischio beneficio favorevole. L'inibitore diretto della trombina è indicato come anticoagulante nei pazienti che si devono sottoporre a intervento coronarico percutaneo (Pci), inclusi quelli con infarto miocardico con elevazione del segmento ST (Stemi), e per il trattamento dell'angina instabile in preparazione di un intervento urgente o pianificato. In ambito nuovi farmaci invece l'Ema ha dato il suo via libera a trametinib (Mekinist di GlaxoSmithKline) come monoterapia per il melanoma non resecabile o metastatico degli adulti con mutazione del gene BRAF V600 confermata da un test validato. Un altro oncologico, ofatumumab (Arzerra di GlaxoSmithKline e Genmab) ha ricevuto l'autorizzazione Ema per l'estensione all'uso, in combinazione con clorambucile o bendamustina, nei pazienti naive con leucemia linfocitica cronica (Lcc) per i quali il trattamento a base di fludarabina sia inappropriato. Estensione delle indicazioni europee anche per eribulina (Halaven di Eisai) per coadiuvare il trattamento precoce di pazienti con tumore al seno localmente avanzato o metastatico, che sia progredito dopo almeno un ciclo chemioterapico per la malattia avanzata. Negli Stati Uniti la Food and drug administration (Fda) ha concesso l'approvazione a belinostat (Beleodaq di Spectrum Pharmaceuticals) per il trattamento di pazienti con linfoma periferico a cellule T (Ptcl), un tipo raro e aggressivo di linfoma non-Hodgkin. Belinostat agisce bloccando gli enzimi che contribuiscono alla trasformazione delle cellule T in cellule cancerose ed è destinato a pazienti che hanno avuto ricadute o che non hanno risposto al trattamento precedente. Espansione delle indicazioni Usa per l'impianto intravitreale di desametasone (Ozurdex di Allergan) per il trattamento dell'edema maculare diabetico in adulti con impianto di lenti artificiali o che siano in procinto di sottoporsi a chirurgia della cataratta. Respinta invece la domanda di autorizzazione per un medicinale a base di diidroergotamina (Semprana di Allergan) in forma inalatoria per il trattamento acuto dell''emicrania, il rifiuto è dovuto questioni concernenti il dispositivo inalante. Via libera infine a un farmaco per uso ospedaliero: una forma iniettabile di fenilefrina (Vazculep di Flamel Technologies), agonista alfa-1 adrenergico impiegato in anestesiologia per il trattamento di situazioni di ipotensione clinicamente importante. (E.L.)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Nuovo appuntamento con “Battiti Per Il Cuore”

Nuovo appuntamento con “Battiti Per Il Cuore”

A cura di Viatris

I nuovi anticoagulanti orali diretti si sono affermati nella pratica clinica grazie a un profilo di sicurezza più favorevole, una maggiore prevedibilità farmacocinetica e la mancanza di necessità...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top