Due revisioni sistematiche suggeriscono che l'impiego di farmaci corticosteroidi inalatori rallenterebbero la crescita dei bambini in trattamento per asma bronchiale. Caratterizzata da episodi ricorrenti di sibili, tosse, tachicardia, dispnea e senso di costrizione toracica di intensità variabile in base all'ostruzione bronchiale, l'asma è una delle malattie croniche più diffuse e in aumento nella popolazione infantile. In base a quanto riportato dalle linee guida, l'approccio terapeutico al bambino asmatico si basa sulla riduzione dei fattori di rischio, tra cui l'esposizione ad allergeni e fumo di sigaretta, e su una terapia commisurata alla gravità delle manifestazioni cliniche. La somministrazione di steroidi inalatori costituisce la terapia di prima linea poiché ha dimostrato di ridurre i decessi e i ricoveri in ospedale, migliorando la qualità di vita dei pazienti. I potenziali effetti indesiderati del cortisone rimangono però fonte di preoccupazione sia per gli specialisti sia per genitori. Timori confermati dalle due revisioni firmate dalla prestigiosa Cochrane collaboration, la prima ha analizzato 25 studi, per un totale di 8471 bambini asmatici, la seconda 22 trial. Paragonato al placebo, l'uso quotidiano di corticosteroidi per il controllo e la prevenzione degli attacchi asmatici ha determinato una riduzione di circa mezzo centimetro di crescita in altezza nei bambini nel corso dei primi 12 mesi di somministrazione, ma solo nel 14% degli studi la valutazione è proseguita lungo un anno intero. L'effetto sul rallentamento della crescita non è cumulativo ed è meno evidente con dosi più basse. Il rapporto rischio/beneficio di questi farmaci resta comunque favorevole al loro impiego nei bambini. Perché interessa il farmacista: l'impiego di corticosteroidi inalatori in età pediatrica è molto diffuso ed è utile informare gli interessati sui possibili eventi avversi, inclusi quelli sulla crescita
Marvi Tonus
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il mondo delleassicurazioni sanitarie privateè in continua evoluzione, in Italia e negli Stati Uniti. I due Paesi presentano modelli di riferimento molto diversi, ma entrambi sono chiamati a rispondere anuove sfide,...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...