Farmaci e dintorni
29 Luglio 2014«I dermatologi italiani hanno da sempre utilizzato gli antibiotici nell'acne per tempi brevi. Ne consegue che, nel nostro Paese, la resistenza sviluppata dal Propionibacterium acnes alle tetracicline non è significativa e la resistenza alla clindamicina (prescritta frequentemente anche dai medici di medicina generale) è più bassa rispetto alla media europea». Vincenzo Bettoli, coordinatore del gruppo di studio "Acne e patologie correlate" dell'Adoi (associazione dei dermatologi ospedalieri italiani), smorza così le preoccupazioni sollevate al recente congresso della British Association of Dermatologists: a Glasgow, infatti, il dermatologo inglese Keith Freeman aveva dichiarato che gli antibiotici, oltre a indurre fenomeni di resistenza, non hanno provato di essere efficaci contro l'acne e dovrebbero essere progressivamente abbandonati. Ma «gli antibiotici sia per applicazione topica (clindamicina), che per uso orale (tetracicline), sono utilizzati da tempo nell'acne con notevoli successi clinici. - afferma Bettoli - In qualche caso, l'utilizzo per tempi eccessivamente prolungati di tali antibiotici, oltre i tre mesi, soprattutto in Inghilterra, Paesi scandinavi e Stati Uniti, ha indotto lo sviluppo di resistenza agli antibiotici stessi da parte di alcuni ceppi di P. acnes. Ma Freeman, quando accenna allo sviluppo di batteri resistenti, deve precisare a quali si riferisce per evitare generalizzazioni fonti di allarmismi ingiustificati, vista la delicatezza dell'argomento».
L'esperto Adoi ricorda poi che le linee guida europee sulla terapia dell'acne alla stesura delle quali ha partecipato attivamente quale membro del board, non negano l'utilizzo degli antibiotici nell'acne ma solo lo regolamentano. «Proprio per definire la posizione di noi dermatologi italiani sull'argomento - conclude Bettoli - ho deciso di organizzare una consensus conference che riunirà dermatologi interessati all'acne e rappresentanze delle varie società dermatologiche italiane, in occasione del "12mo Meeting di aggiornamento su Acne e dermatosi correlate" che organizzo annualmente a Ferrara».
Renato Torlaschi
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)