Login con

Farmaci e dintorni

10 Settembre 2014

Denosumab: le raccomandazioni diventano più stringenti


In accordo con l'Agenzia europea del farmaco (Ema), è stato diffuso dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) un documento di raccomandazioni sull'impiego di denosumab, un anticorpo monoclonale umano prodotto mediante tecnologia del Dna ricombinante, indicato per il trattamento dell'osteoporosi in menopausa, degli uomini ad alto rischio di fratture sottoposti a terapia di deprivazione androgenica e per prevenire le complicanze delle metastasi ossee. La nota informativa, rivolta a medici e operatori sanitari inclusi i farmacisti, sollecita a verificare in anticipo la presenza nei pazienti che assumeranno denosumab di ulteriori fattori di rischio per osteonecrosi alla mascella o ipocalcemia, due gravi complicanze della terapia con questo farmaco, offrendo alcuni consigli sui comportamenti preventivi più utili e sull'importanza di mantenere una scrupolosa igiene orale quotidiana. Gli esperti di farmacovigilanza raccomandano, quindi, di sottoporsi a visite odontoiatriche periodiche e di riferire, con la massima tempestività, la comparsa di lesioni orali, gonfiore, intorpidimento, bruciore in bocca e movimenti anomali dell'arcata dentaria. Va ricordato che l'osteonecrosi della mascella, che si manifesta con un ritardo nel processo di guarigione dopo un'estrazione dentaria o in seguito ad altri interventi di chirurgia orale, può essere asintomatica. Le condizioni di ipocalcemia, si legge ancora nella nota, devono essere corrette prima dell'inizio del trattamento con denosumab e tenute sotto controllo, in particolare in presenza di insufficienza renale. Nei pazienti con clearance di creatinina inferiori a 30 mL/min il dosaggio della calcemia deve essere effettuato prima di ogni iniezione ed entro due settimane dalla prima dose. Durante la terapia con l'anticorpo è necessario prevedere anche una supplementazione di calcio e vitamina D.
Perché interessa il farmacista: le cure per l'osteoporosi sono gravate da alcuni effetti indesiderati gravi la cui identificazione è essenziale per i pazienti.

Marvi Tonus

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un alleato naturale per ridurre il gonfiore

Un alleato naturale per ridurre il gonfiore

A cura di Metagenics

L’impatto economico e regolatorio delle importazioni parallele di farmaci in Italia è stato oggetto di un incontro in Senato e al centro si un'analisi del mercato e delle prospettive future...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top