Edulcoranti sotto accusa, aumenterebbero il rischio di diabete
Saccarina, aspartame e sucralosio possono causare alterazioni metaboliche che finiscono per aumentare la glicemia: il rischio è sollevato da uno studio israeliano pubblicato su Nature e presentato al congresso, in corso in questi giorni Vienna, della European association for the study of diabetes. I ricercatori hanno aggiunto i dolcificanti artificiali alla normale dieta di topi di laboratorio, che hanno poi fatto registrare un aumento glicemico significativo e sviluppato la condizione di prediabete, caratterizzata da intolleranza al glucosio. Anche la flora batterica intestinale si è alterata e, trapiantata su topi sani, ha provocato anche in questi ultimi un innalzamento dei valori glicemici. Il gruppo di ricerca ha poi continuato lo studio sul microbiota degli esseri umani e ha rilevato una differenza notevole tra la i consumatori di dolcificanti e il gruppo di controllo. Sono inoltre bastati quattro giorni di consumo di dolcificanti da parte di chi non ne faceva uso per alterare il microbiota e innalzare la glicemia. Oltre all'autorevolezza dello studio, preoccupa il fatto che i dolcificanti artificiali trovano ormai un ampio impiego nei cibi e nelle bevande scelte dai consumatori per non ingrassare e raccomandati nei regimi ipocalorici. Finora, gli approfondimenti sul tema avevano fornito risultati contrastanti e la Società italiana di diabetologia è prontamente intervenuta, invitando a non usare toni allarmistici. «Non è il caso alimentare il panico tra la gente e neanche tra le persone con il diabete - afferma il professor Enzo Bonora, presidente Sid - anche se certo questi sono studi importanti, pubblicati da una rivista prestigiosa, come Nature. Prima che questi risultati possano essere traslati in raccomandazioni nutrizionali e portati nella pratica clinica, c'è bisogno di ulteriori conferme e di riflessione. La Società italiana di diabetologia non ha mai raccomandato l'uso dei dolcificanti al posto dello zucchero, perché piccole quantità di quest'ultimo non sono bandite dalla dieta persona con diabete. I risultati di questo studio confortano la nostra posizione».
Renato Torlaschi
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Pfizer Italia ha annunciato due nuove nomine: Guido Di Donato assume la responsabilità della guida strategica dell’area Primary Care, Elena Cimino è la Italy Access & Value...