Login con

Farmaci e dintorni

10 Ottobre 2014

Vaccini antinfluenzali, pubblicata Determina Aifa per stagione 2014-2015


Puntuale, all'inizio della stagione in cui si comincia a parlare di influenze, è stata pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale la Determina Aifa che autorizza i vaccini influenzali per la stagione 2014-2015.
I vaccini influenzali trivalenti sono costituiti, per la stagione 2014-2015, da antigeni virali preparati dai seguenti ceppi:
- antigene analogo al ceppo A/California/7/2009 (H1N1) pdm09;
- antigene analogo al ceppo A/Texas/50/2012 (H3N2);
- antigene analogo al ceppo B/Massachusetts/2/2012.
A questi si aggiunge, per la formulazione dei vaccini tetravalenti:
- B/Brisbane/60/2008-like (lineaggio B/Victoria/2/87)
Nel darne notizia, il ministero della Salute sottolinea che, in accordo alla Circolare emessa dal ministero stesso e pubblicata il 10 settembre 2014 "Prevenzione e controllo dell'influenza: raccomandazioni per la stagione 2014-2015", «il periodo destinato alla conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale è, per la nostra situazione climatica e per l'andamento temporale mostrato dalle epidemie influenzali in Italia, quello autunnale, a partire dalla metà di ottobre fino a fine dicembre».
Poiché la protezione indotta dal vaccino comincia circa dopo due settimane dalla vaccinazione e perdura per un periodo di sei-otto mesi per poi decrescere e siccome i ceppi virali in circolazione possono mutare, il ministero precisa che «è necessario sottoporsi a vaccinazione antinfluenzale all'inizio di ogni nuova stagione influenzale anche quando la composizione dei vaccini rimane invariata rispetto alla precedente stagione».
La comunicazione ricorda ai cittadini che, oltre alle misure di protezione e cura basate su vaccinazioni ed eventuale uso di antivirali, un ruolo importante nel limitare la diffusione dell'influenza è determinato da una buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie.
Rivolgendosi infine agli operatori sanitari, il ministero si richiama alla legislazione sulla Farmacovigilanza e ribadisce la necessità di segnalare qualsiasi sospetta reazione avversa osservata compilando l'apposita scheda.

Renato Torlaschi

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’alleato per la salute, anche in estate - Metagenics

L’alleato per la salute, anche in estate - Metagenics

A cura di Metagenics

Nel corso della passata pandemia di COVID-19, un ruolo importante è stato svolto dai vaccini a mRNA che hanno permesso, grazie a una tecnologia assolutamente...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top