Farmaci e dintorni
15 Ottobre 2014L'esposizione a valproato durante il periodo di gestazione determina nel nascituro un aumento del rischio di malformazioni e deficit nello sviluppo neuro-cognitivo. Per questa ragione, sulla scorta di una revisione degli ultimi dati disponibili, il Comitato di Valutazione del Rischio per la Farmacovigilanza (Prac) dell'Ema ha raccomandato un rafforzamento delle restrizioni all'utilizzo di questo farmaco anti-epilettico impiegato anche nel disturbo bipolare e per la prevenzione dell'emicrania. Con la supervisione di un medico esperto, le donne in età fertile dovrebbero valutare i rischi e, in caso il trattamento fosse già instaurato, la possibilità di un'alternativa terapeutica. E' comunque sempre necessario associare l'assunzione di valproato a un contraccettivo efficace. Infatti, circa il 30 per cento dei bambini in età prescolare esposti a valproato nel grembo materno, valutati fino a 6 anni, ha mostrato un ritardo nel cammino e nel linguaggio, difficoltà di memoria e ridotte capacità intellettuali. E' stato anche rilevato un aumento del rischio di malformazioni alla nascita (difetti del tubo neurale e palatoschisi) dell'11 per cento rispetto al 2-3 per cento riscontrato nella popolazione generale e di disturbi dello spettro autistico 3 volte superiore. L'effetto è dose-dipendente. Il PRAC ricorda che le donne non dovrebbero interrompere l'assunzione di valproato senza prima aver consultato il proprio medico ma le informazioni sul prodotto rivote ai professionisti del settore sanitario e ai pazienti deve già essere aggiornato con le ultime informazioni e raccomandazioni.
Perché interessa il farmacista: le donne in trattamento con valproato dovrebbero ricevere informazioni complete sui rischi di una gravidanza e sulla necessità di consultare il medico per rivalutare la terapia anti-epilettica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)