Login con

Farmaci e dintorni

03 Novembre 2014

Fratture nei bambini: meglio calmare il dolore con ibuprofene che morfina


A parità di efficacia analgesica, l'ibuprofene rappresenta una scelta migliore della morfina nel dolore da frattura ossea dei bambini. Sono queste le conclusioni di uno studio condotto dal team guidato dal dottor Naveen Ponai del London health sciences center dell'Ontario (Canada) sulla gestione del dolore nelle fratture in età pediatrica. Le fratture rappresentano fino a un quarto di tutte le lesioni che coinvolgono i bambini ed i primi due giorni successivi a questo tipo di lesione sono i più dolorosi. Dato che per motivi di sicurezza l'impiego di codeina in questa fascia d'età non è consigliato, le opzioni terapeutiche per la gestione del dolore pediatrico risultano più limitate e il ricorso alla morfina non è raro. Lo studio pubblicato dal Cmaj (Canadian medical association journal) ha coinvolto 134 bambini, di età compresa tra i 5 e i 17 anni, che hanno subito fratture che non hanno richiesto un intervento chirurgico. I bambini sono stati assegnati in modo casuale a ricevere morfina o ibuprofene: entrambi i farmaci hanno contribuito ad alleviare il loro, però i piccoli ai quali è stata somministrata la morfina hanno sperimentato un maggior numero di effetti collaterali, tra cui sonnolenza, nausea e vomito. «Dato che la morfina è stata associata ad effetti molto più negativi, possiamo concludere che l'ibuprofene rimanga una terapia sicura ed efficace per la gestione ambulatoriale del dolore da frattura nei bambini,» hanno concluso gli autori dello studio.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Arriva Curasept Travel, il kit per la cura della salute orale fuori casa

Arriva Curasept Travel, il kit per la cura della salute orale fuori casa

A cura di Curasept

L’Assemblea Congressuale Regionale di Federsanità Anci Lazio ha rinnovato oggi i propri Organi associativi, eleggendo all’unanimità il nuovo Presidente Arturo Cavaliere, attuale...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top