Politica e Sanità
15 Novembre 2011Sono stati presentati i risultati della campagna europea contro il fumo Help, che ha portato in giro per lEuropa un semplice strumento, il misuratore di monossido di carbonio (CO) esalato e promuovere linformazione sui danni del fumo e le possibilità di smettere. I dati di misurazione ottenuti hanno permesso di tracciare un profilo della popolazione europea di fumatori e non, illustrato dalla dottoressa Cinzia de Marco, dellUnità Prevenzione danni da Fumo dellIstituto Nazionale dei Tumori. Sono stati elaborati circa 110 mila test dai quali è stato possibile dedurre alcune considerazioni. In primo luogo, il valore dellefficacia della legislazione del divieto totale del fumo e dellaumento del prezzo del tabacco. Tuttavia, cè stato un incremento del numero di fumatori nella popolazione femminile, nelle fasce sempre più giovani e nei Paesi in via di sviluppo, meno attenti alla salute e alla prevenzione. La quantità di CO rilevata era proporzionale allesposizione al fumo attivo o passivo, i fumatori risultano fortemente intossicati con un livello medio di 17,5 ppm, il doppio del tasso massimo tollerato di inquinamento dellaria (8,5 ppm).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)