Login con

Farmaci e dintorni

29 Gennaio 2015

Studio Jama, da farmaci di uso comune rischi di sviluppare demenza


Diversi farmaci di uso comune, tra cui alcuni distribuiti senza obbligo di prescrizione medica, potrebbero comportare un aumento del rischio di sviluppare demenza e malattia di Alzheimer.
Lo rivela un ampio studio condotto da Shelly Gray della University of Washington e pubblicato su Jama Internal Medicine, che ha preso in esame alcuni farmaci ad azione anticolinergica. Gli autori non nominano specifici brand, ma specificano i tipi di trattamento a cui sono destinati: antidepressivi triciclici, antistaminici e per l'incontinenza urinaria. Si tratta per la maggior parte di farmaci distribuiti su prescrizione, ma ci sono anche degli Otc.
Già ricerche precedenti avevano evidenziato che principi anticolinergici possono causare compromissione a breve termine in alcuni aspetti della cognizione, come la memoria e l'attenzione, anche dopo la somministrazione di una singola dose. Si riteneva tuttavia che si trattasse di effetti reversibili dopo l'interruzione della terapia.
Gli autori dello studio americano hanno reclutato 3.434 persone di età superiore ai 65 anni, nessuna delle quali affette da demenza all'inizio della sperimentazione. Dopo un follow up variabile tra due e dieci anni, 797 partecipanti hanno sviluppato demenza, nell'89% dei casi morbo di Alzheimer. Si è così appurato che esiste un maggior rischio associato a un utilizzo prolungato oppure a dosaggi elevati. In particolare, 10 mg al giorno di doxepina (antidepressivo triciclico), 4 mg al giorno di clorfenamina (antistaminico) oppure 5 mg di ossibutinina (disturbi vescicali o delle vie urinarie) per tre anni hanno comportato percentuali maggiori di demenza.
Si tratta di principi attivi presenti in medicinali assunti da altre un terzo delle persone anziane e i ricercatori sottolineano dunque la necessità di comprendere meglio i rischi potenziali associati al loro utilizzo; suggeriscono dunque a medici e farmacisti di adottare un approccio improntato a cautela e di offrire trattamenti alternativi oppure dare la dose più bassa per il più breve tempo possibile.

Renato Torlaschi

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Regenerate, contro l'erosione dello smalto

Regenerate, contro l'erosione dello smalto

A cura di Unilever

Il farmaco a base di naltrexone/bupropione è stato sottoposto a revisione da Ema per il rischio cardiovascolare a lungo termine

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top