Login con

Farmaci e dintorni

29 Ottobre 2015

Bpco, vantaggi dalla doppia broncodilatazione: rapidità d’azione, efficacia e maneggevolezza


Nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) in cui il sintomo prevalente è la dispnea (prima da sforzo, poi a riposo), non sempre l'approccio terapeutico basato su un singolo broncodilatatore a lunga durata d'azione riesce a dare una risposta efficace. In questi casi una doppia broncodilatazione farmacologica - ovvero l'associazione di due diversi farmaci ad azione complementare - può rivelarsi l'opzione ottimale. Se ne è parlato a Milano, durante un incontro in cui è stata annunciata la disponibilità di un nuovo doppio broncodilatatore, costituito dalla combinazione di umeclidinio e vilanterolo da somministrare una sola volta al giorno mediante un unico dispositivo di semplice uso. L'umeclidinio è un antimuscarinico a lunga durata d'azione (Lama), più attivo nelle vie aree superiori. Vilanterolo, invece, agonista dei recettori beta-2 (Laba), agisce soprattutto nelle vie aeree profonde e associa alla lunga durata d'azione una grande rapidità di attività farmacologica (5 minuti) in grado di dare sollievo immediato. Gli studi clinici condotti per la registrazione dell'associazione da parte delle autorità regolatorie europee e italiane dimostrano che il doppio broncodilatatore così composto migliora la funzionalità polmonare favorendo un efficace controllo della dispnea, riduce la necessità di ricorrere a farmaci sintomatici durante la giornata rispetto a un solo broncodilatatore e consente di migliorare la qualità di vita del paziente permettendogli una maggiore attività fisica, con una tolleranza all'esercizio aumentata del 21% rispetto alla valutazione prima della cura. «Nelle terapie delle malattie respiratorie accade spesso che il malato, appena assunto un farmaco e ottenuto un miglioramento, abbandoni la cura o riduca autonomamente le dosi del medicinale prescrittogli» ha rilevato Annarosa Racca, presidente nazionale Federfarma, evidenziando il problema del monitoraggio dell'aderenza. Per questo, ha proseguito, «le farmacie, primo presidio sociosanitario vicino al cittadino, hanno un ruolo sempre più attivo nel processo di cura dei pazienti cronici, sia facendo in modo che il paziente segua le indicazioni del medico e non dimentichi di assumere i medicinali prescritti rispettando dosi e orari, sia controllando che non si abbiano interazioni con altri medicinali che il paziente assume».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Trattamento rinforzante dall'azione detox

Trattamento rinforzante dall'azione detox

A cura di Dermovitamina

Si è tenuto a Roma alla Camera dei deputati il convegno “Natalità: work in Progress”, insieme per una nuova primavera demografica” organizzato dalla...

A cura di Giuseppe Tandoi

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top