Login con

Farmaci e dintorni

11 Novembre 2015

Vaccini Hpv, revisione Prac esclude causalità con eventi avversi segnalati


In un momento storico in cui una parte dell'opinione pubblica mette in discussione il valore dell'immunoprofilassi arriva una notizia rassicurante: non c'è una relazione causale tra i vaccini contro l'Hpv (Cervarix, Gardasil/Silgard e Gardasil-9) e la comparsa di sindrome dolorosa regionale complessa (Crps) e tachicardia posturale ortostatica (Pots) due condizioni insorte in alcune pazienti e segnalate come possibili eventi avversi della somministrazione. L'Agenzia europea dei medicinali (Ema), tramite il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (Prac), ha in questi giorni annunciato di aver concluso la revisione scientifica iniziata questa estate (di cui Farmacista33 ha dato conto) con risultato negativo. Dopo aver consultato esperti, analizzato dati di letteratura, letto studi clinici, raccolto informazioni da personale sanitario e pazienti il Prac non ha infatti trovato prove documentali che correlino i vaccini utilizzati per proteggere le donne dal cancro della cervice uterina, e da altri tumori Hpv-correlati, con la Crps, una sindrome cronica dolorosa che colpisce un arto e con la Pots che fa aumentare la frequenza cardiaca in maniera anomala provocando vertigini, debolezza, mal di test, nausea e stanchezza. Nelle ragazze vaccinate la frequenza di comparsa di queste condizioni non risulta aumentata e rientra nei tassi attesi per questa fascia di popolazione, perciò le autorità hanno stabilito che non c'è motivo per modificare le informazioni del prodotto e il modo in cui vengono impiegati i vaccini Hpv disponibili nell'Unione Europea con i nomi di Gardasil/Silgard, Gardasil 9, e Cervarix). Gardasil è autorizzato dal settembre 2006, ed è approvato per l'uso in maschi e femmine per prevenire lesioni precancerose, cancro nella cervice e nell'ano e condilomi genitali. Protegge da 4 tipi di Hpv (tipi 6, 11, 16 e 18). Gardasil 9 (approvato nel giugno 2015) è usato in maniera simile, ma protegge da 9 tipi del virus (tipi 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52 e 58). Cervarix è approvato da settembre 2007 per proteggere da lesioni precancerose e cancro nella cervice e nell'area genitale. È attivo contro i tipi 16 e 18 del virus. In seguito alla loro approvazione i vaccini sono stati inseriti nei programmi nazionali di immunizzazione di molti Paesi. La valutazione dal Prac sarà ora comunicata al livello centrale per una delibera finale dell'Ema.

Perché interessa il farmacista: la revisione positiva sulla sicurezza dei vaccini Hpv è una notizia che può tranquillizzare le famiglie


Marvi Tonus - Farmacista

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Papà e bambino: un rapporto speciale

Papà e bambino: un rapporto speciale

A cura di Viatris

I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top