Farmaci e dintorni
02 Marzo 2016Una sostanziale bocciatura della flibanserina, il cosiddetto Viagra rosa, è arrivato nei giorni scorsi da uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine. «Il trattamento con flibanserina, - scrivono gli autori, coordinati da Loes Jaspers, dell'Erasmus University Medical Center di Rotterdam - ha prodotto in media mezzo "evento sessualmente soddisfacente" in più al mese, introducendo in modo clinicamente e statisticamente significativo il rischio di vertigini, sonnolenza, nausea e fatica». I ricercatori olandesi ne deducono che prima di raccomandare il farmaco nelle linee guida e nella pratica clinica, bisognerà mettere in cantiere altri studi su gruppi specifici di donne, in particolare con comorbidità, in terapia farmacologica e in menopausa chirurgica. Mauro Busacca, vice presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo) e ordinario all'Università di Milano aveva già raccomandato, anche attraverso la nostra testata, di verificare gli effetti collaterali della flibanserina.
«Già si sapeva - aggiunge oggi - che l'attività del farmaco è modesta, non molto superiore al 30% dei casi e gli effetti collaterali erano già stati riportati in precedenza. Del resto la Food and Drug Administration aveva aspettato prima di approvarlo nell'agosto dello scorso anno, proprio perché c'erano state segnalazioni di questo tipo e in Italia non è mai stato messo in circolazione». Ora Jaspers e colleghi confermano tutte le riserve sul farmaco sulla scorta di una metanalisi effettuata dopo una revisione sistematica di tutti gli studi randomizzati controllati disponibili. Ne sono stati individuati otto, cinque già pubblicati in letteratura e gli altri tre inediti, che hanno complessivamente incluso 5.914 donne. Per un farmaco che si propone di aumentare il desiderio sessuale nelle donne, gli "eventi sessualmente soddisfacenti" sono stati uno tra i principali dati analizzati ma, come si diceva, la differenza prodotta dal farmaco rispetto al placebo è stata di 0,49 al mese. Si spiegano così anche i dati di vendita, assai poco soddisfacenti di questo "Viagra femminile": come ha rivelato il New York Times hanno prodotto 11 milioni di dollari all'anno, contro i 100-150 milioni preventivati dall'azienda produttrice.
Renato Torlaschi
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)